Sezioni

PRESPORT

Logo PRESPORT.jpgPRomoting grEen and Smart PORT hubs in the Adriatic Sea

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale è partner capofila del progetto PRESPORT “PRomoting grEen and Smart PORT hubs in the Adriatic Sea”, co-finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Interreg Italia-Croazia 2021-2027.

PRESPORT sostiene i porti italiani e croati nella duplice transizione digitale e verde come fattore chiave per una maggiore efficienza del trasporto multimodale, una più forte crescita economica, una riduzione dell'inquinamento atmosferico legato ai trasporti e delle emissioni di gas serra.

Nonostante sia il modo più ecologico di trasportare grandi quantità di merci, il trasporto marittimo e le operazioni portuali, come qualsiasi altra attività umana basata sui combustibili fossili, contribuiscono al cambiamento climatico. Questo è ancora più vero nei porti italiani e croati, situati in prossimità di aree popolate, che degradano la qualità dell'aria locale oltre a emettere CO2. Allo stesso tempo, il potenziale della digitalizzazione nel settore portuale non è ancora pienamente sfruttato.

Per la prima volta, i porti italiani e croati lavoreranno insieme sulla digitalizzazione e sulla decarbonizzazione dei porti, che possono essere viste come due facce della stessa medaglia, essendo strettamente interconnesse. Per entrambi i temi, i partner del progetto inizieranno con un'analisi comparativa della situazione attuale delle rispettive regioni e con la stesura di due strategie transfrontaliere, una per ciascun tema. Successivamente, le testeranno congiuntamente in azioni pilota orientate ai risultati in diverse località, ne confronteranno gli esiti e ne trarranno i relativi insegnamenti, in cinque temi chiave: 1) efficienza energetica, produzione di energia alternativa; 2) illuminazione efficiente, resilienza climatica; 3) mobilità elettrica; 4) digitalizzazione dei porti, gemellaggio digitale, pianificazione dei viaggi multimodali; 5) sicurezza dei porti.

Inoltre, training transfrontaliero approfondirà le più recenti innovazioni in entrambi i campi; il materiale formativo sarà caricato su una piattaforma di e-learning, insieme ai risultati del progetto, a disposizione gratuita di tutte le parti interessate che desiderano lavorare sulla decarbonizzazione e sulla digitalizzazione dei porti. I risultati del progetto saranno trasferiti a livello locale attraverso eventi di trasferimento e a livello internazionale attraverso conferenze, workshop e fiere. In questo modo, gli stakeholder del trasporto e i residenti delle città portuali potranno vedere sviluppi concreti nell'efficienza delle operazioni portuali e del trasporto marittimo, nonché un miglioramento della qualità dell'aria e della lotta al cambiamento climatico già durante la durata del progetto.

 

Partner

Autorità di Sistema del Mare Adriatico Orientale (LP), Comune di Monfalcone; Consorzio di Sviluppo Economico del Friuli; Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale - Porti di Venezia e Chioggia; Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro-settentrionale; Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale; Regione Abruzzo; Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (Porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli e Termoli); Županijska lučka uprava Rovinj; Lučka uprava Rijeka; Sveučilište u Rijeci, Pomorski fakultet u Rijeci; Lučka uprava Zadar; Lučka uprava Split; Županijska lučka uprava Vela Luka; Lučka uprava Dubrovnik

 

 

Durata

42 mesi – dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2028

Budget del progetto

7.498.925,30 euro

Cofinanziamento EU

5.999.140,24 euro

0 0

Azioni sul documento

pubblicato il 2025/07/14 16:21:01 GMT+2 ultima modifica 2025-07-14T16:21:01+02:00